Oggi è fondamentale dotarsi di tecnologie avanzate in grado di proteggere e salvaguardare la nostra casa o il nostro ambiente di lavoro. La prevenzione è la carta vincente per contenere al massimo i costi di protezione dei nostri beni e dei nostri affetti. Le tre funzionalità essenziali di un sistema di sicurezza completo ed efficiente (antivirus, antifurto, controllo) oggi possono essere facilmente implementate in un organismo totalmente integrato, basato sull’utilizzo di tecnologie avanzate, quali la trasmissione via radio, i raggi infrarossi, i video.

Se in azienda hai almeno una connessione internet, certamente avrai almeno uno di questi problemi:

  • accessi incontrollati ad internet;
  • caselle di posta elettronica invase dagli SPAM;
  • rischi derivanti dalla navigazione su siti dai contenuti dannosi;
  • accesso ai vostri dati da parte di malintenzionati.

Queste e altre situazioni possono diventare potenzialmente molto pericolose per la tua azienda perché sfruttano falle e debolezze del sistema, oltre che l’ignara inconsapevolezza e la poca cautela da parte dei tuoi dipendenti. Malware, backdoor e perdite di dati diventano ogni giorno più imprevedibili e difficili da individuare, e spesso passano inosservati per mesi, talvolta per anni. Quando finalmente la violazione viene rilevata, generalmente la segnalazione arriva dall’esterno e raramente la si sottopone a una verifica interna.

La perdita di dati può essere un evento catastrofico per un’azienda, poiché ne mette a serio repentaglio la sopravvivenza nel medio-lungo termine. Ecco perché deve essere prioritario avere un sistema informatico sicuro e ben protetto con sistemi di sicurezza informatica attivi e passivi. Inoltre con l’entrata in vigore del General Data Protection Regulation (GDPR) dell’Unione Europea (UE) il 25 maggio 2018, le organizzazioni potranno subire sanzioni pari fino al 4% dei loro ricavi annuali. Procrastinare è quindi un lusso che le aziende non possono più permettersi.

La compromissione delle proprie reti informatiche è per un’azienda tra gli avvenimenti più nefasti che possano accadere: perdita o peggio furto di dati sensibili, ritardi nel lavoro, perdita di tempo e denaro. Le cause più frequenti? Attacchi di hacker, ma non solo: anche errori, malfunzionamenti, negligenze o, più semplicemente, eventi esterni imponderabili. Le più soggette a rischio sono le piccole e medie imprese e la PA, che spesso sottovalutano il problema o pensano che “sono cose che succedono solo alle grandi multinazionali”, e che così facendo lasciano la porta aperta a potenziali rischi. Utilizzare alcuni tra i migliori prodotti sul mercato è il primo passo per garantire la sicurezza delle tue reti informatiche dai pericoli dello SPAM e dei virus. Per questo abbiamo scelto Kaspersky e Barracuda. Il primo, Kaspersky, è l’antivirus per aziende tra i più testati e premiati da test internazionali indipendenti, sviluppato per abbassare il costo totale della protezione [TCP] e garantire un’alta efficienza e inter-operatività, mentre mette al sicuro i vostri dati e le comunicazioni aziendali. Il secondo, Barracuda, è il servizio 100% cloud che ogni giorno filtra la posta della tua azienda in entrata e uscita, intercettando e neutralizzando decine di messaggi di posta indesiderata o potenzialmente dannosa come spam, malware, phishing e attacchi Denial of Service che mettono a serio rischio la sicurezza del sistema informatico aziendale, tra cui i famigerati Cryptolocker e Wannacry.

Oggi è fondamentale dotarsi di tecnologie avanzate in grado di proteggere e salvaguardare la nostra casa o il nostro ambiente di lavoro. La prevenzione è la carta vincente per contenere al massimo i costi di protezione dei nostri beni e dei nostri affetti. Le centrali di allarme fornite da Storeh24 sono le soluzioni ideali per proteggere con un investimento minimo ogni tipo di struttura. Questi sistemi di allarme sono dotati di sensori collegati via cavo e/o via radio (wireless) e possono essere programmate a distanza. Le centrali emettono segnali di allarme, anche in via telefonica, in caso di: intrusione, manomissione e incendio.