Il nuovo regolamento sulla protezione dei dati

L’autenticazione a due fattori 2FA (Two factor authentication) è una misura di sicurezza essenziale per proteggere i vostri account online. Tuttavia, l’utilizzo del numero di telefono come metodo di autenticazione può mettere a rischio la vostra sicurezza. Esistono ...
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i ...
La vera novità che arriva con il Gdpr: la richiesta di cancellazione rivolta a un titolare che abbia reso pubblici dati comporta anche l’obbligo di trasmetterla a tutti coloro che li ...
Con la piena efficacia del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali, una guida per informare al meglio i cittadini sui diritti e gli strumenti che possono essere adoperati ...
GDPR istruzioni su come nominare e comunicare il DPO a Garante Privacy con procedura e compilazione del modulo online, per chi è obbligatorio nomina GDPR, come nominare e comunicare DPO al ...
Il GDPR, la nuova normativa europea che regolamenta il trattamento dei dati personali, continua a gettare scompiglio sul Web e pare che anche due veri e propri colossi ci siano cascati. ...
Per rendere possibile la visualizzazione, la consultazione e la navigazione delle pagine dell’Applicazione, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dell’Applicazione acquisiscono alcuni dati del visitatore la cui ...
L’articolo 8 del nuovo regolamento generale per la protezione dei dati personali sembrerebbe vietare l’uso di WhatsApp e Instagram ai minori. Però… Probabilmente ve ne sarete accorti per il gran numero ...
Il CNIL, l’autorità francese per la protezione dei dati,  ha reso disponibile gratuitamente sul proprio sito l’update della versione beta del “PIA software”, tool informatico (disponibile anche in  italiano e lingua inglese) che il titolare e il Data Protection Officer possono utilizzare ...
La videosorveglianza ha assunto un ruolo centrale nelle politiche di prevenzione e repressione dei crimini, e, più in generale, nella tutela del bene della “sicurezza urbana” – come definita dall’art. 4 ...