La privacy e la sicurezza dei dati personali sono temi di fondamentale importanza nell’era digitale, soprattutto quando si tratta della nostra posizione geografica tramite il cellulare. Il monitoraggio della posizione di una persona attraverso il cellulare rappresenta un mezzo diretto per rintracciarla, tuttavia, se ciò avviene senza il suo consenso, costituisce una grave violazione della sua sfera privata. Al giorno d’oggi, è possibile che terze parti, sia individui che aziende, possano accedere a queste informazioni senza che l’utente se ne renda conto. La localizzazione geografica è solo una delle molte informazioni di cui gli utenti devono preoccuparsi, pertanto è di vitale importanza essere consapevoli se qualcuno ha accesso a tali dati.
Verificare se qualcuno sta spiando la posizione del tuo cellulare a tua insaputa richiede una serie di passaggi per assicurarsi che non ci siano app o impostazioni sospette attive sul tuo dispositivo. Ecco alcuni passaggi dettagliati che puoi seguire:
1. Controlla le App Installate
Esamina attentamente le app installate sul tuo dispositivo e disinstalla quelle che non riconosci o che sembrano sospette.
Su Android:
- Vai su “Impostazioni” > “App” o “Applicazioni”.
- Esamina la lista e tocca le app sospette per visualizzare ulteriori informazioni.
- Se necessario, disinstalla le app sospette.
Su iPhone:
- Vai su “Impostazioni” > “Generali” > “Archiviazione iPhone”.
- Esamina la lista delle app installate.
- Se necessario, elimina le app sospette.
2. Verifica i Permessi delle App
Controlla quali app hanno accesso alla tua posizione.
Su Android:
- Vai su “Impostazioni” > “Posizione” > “Permessi delle app”.
- Rivedi l’elenco delle app che hanno accesso alla tua posizione e revoca i permessi per quelle che non dovrebbero averlo.
Su iPhone:
- Vai su “Impostazioni” > “Privacy” > “Servizi di localizzazione”.
- Esamina l’elenco delle app e modifica le impostazioni per limitare l’accesso alla tua posizione.
3. Monitora l’Uso della Batteria
Un’app che spia la tua posizione potrebbe utilizzare più batteria del normale.
Su Android:
- Vai su “Impostazioni” > “Batteria” > “Utilizzo della batteria”.
- Controlla se ci sono app che consumano molta batteria in background.
Su iPhone:
- Vai su “Impostazioni” > “Batteria”.
- Esamina l’utilizzo della batteria per vedere se ci sono app che usano molta energia.
4. Controlla i Servizi di Localizzazione
Assicurati che i servizi di localizzazione non siano attivati per app sconosciute.
Su Android:
- Vai su “Impostazioni” > “Sicurezza e posizione” > “Posizione”.
- Controlla le app che hanno recentemente richiesto la tua posizione.
Su iPhone:
- Vai su “Impostazioni” > “Privacy” > “Servizi di localizzazione”.
- Verifica le app che hanno accesso alla tua posizione e modifica le impostazioni se necessario.
5. Utilizza un’App di Sicurezza
Scarica e installa un’app di sicurezza che può rilevare e rimuovere spyware.
Su Android:
- Esempi di app di sicurezza includono Avast, Bitdefender e Malwarebytes.
Su iPhone:
- Le opzioni sono più limitate, ma puoi comunque trovare app di sicurezza affidabili sull’App Store.
6. Aggiorna il Sistema Operativo e le App
Assicurati che il tuo sistema operativo e le tue app siano aggiornati all’ultima versione per proteggerti da vulnerabilità di sicurezza.
Su Android e iPhone:
- Vai su “Impostazioni” > “Sistema” > “Aggiornamenti di sistema” (Android) o “Impostazioni” > “Generali” > “Aggiornamento Software” (iPhone).
7. Controlla i Tuoi Account
Verifica che non ci siano dispositivi sconosciuti collegati ai tuoi account.
Su Google Account (Android):
- Vai su account.google.com > “Sicurezza” > “I tuoi dispositivi”.
Su Apple ID (iPhone):
- Vai su appleid.apple.com > “Dispositivi”.
8. Resetta il Dispositivo
Se sospetti seriamente che il tuo telefono sia spiato e non riesci a individuare la causa, potresti considerare di eseguire un ripristino ai dati di fabbrica.
Su Android:
- Vai su “Impostazioni” > “Sistema” > “Opzioni di ripristino” > “Cancella tutti i dati (ripristino dati di fabbrica)”.
Su iPhone:
- Vai su “Impostazioni” > “Generali” > “Ripristina” > “Cancella contenuto e impostazioni”.
Ricorda di fare un backup dei tuoi dati prima di eseguire un ripristino ai dati di fabbrica.