WhatsApp, la popolare applicazione di messaggistica istantanea, ha introdotto una nuova funzionalità che permette di bloccare i contatti indesiderati senza dover aprire l’app. Si tratta di una novità che potrebbe rendere più facile e veloce gestire la propria privacy e sicurezza su WhatsApp.

Come funziona il blocco dei contatti senza aprire l’app?

Per bloccare un contatto senza aprire l’app, basta ricevere una notifica di un messaggio da parte di un numero sconosciuto o di una persona che si vuole bloccare. Toccando a lungo sulla notifica, si aprirà un menu con diverse opzioni, tra cui “Blocca”. Selezionando questa opzione, si potrà bloccare il contatto direttamente dalla notifica, senza dover aprire la chat o l’applicazione. Inoltre, si potrà anche scegliere se segnalare il contatto a WhatsApp, nel caso si tratti di un tentativo di spam o di truffa.

Questa funzionalità è disponibile sia per i dispositivi Android che per quelli iOS, ma potrebbe non essere ancora attiva per tutti gli utenti. Per verificarne la disponibilità, si consiglia di aggiornare l’app all’ultima versione disponibile sul proprio store.

Cosa comporta il blocco dei contatti su WhatsApp?

Bloccare un contatto su WhatsApp significa impedirgli di inviare messaggi, chiamate, videochiamate e stati. Il contatto bloccato non potrà più vedere la foto profilo, l’ultimo accesso e le informazioni di contatto del bloccante. Inoltre, i messaggi inviati dal contatto bloccato non verranno recapitati al bloccante, ma rimarranno con una sola spunta grigia. Il bloccante, invece, potrà ancora vedere la foto, l’ultimo accesso e le informazioni del contatto bloccato, ma non potrà inviargli nuovi messaggi o chiamarlo .

Il blocco dei contatti su WhatsApp non influisce sulle chat di gruppo, in cui il contatto bloccato potrà ancora partecipare e comunicare con il bloccante, a meno che quest’ultimo non esca dal gruppo o non lo elimini. Inoltre, il blocco dei contatti su WhatsApp non implica il blocco dei contatti sulla rubrica del telefono o su altre applicazioni.

Come sbloccare un contatto su WhatsApp?

Se si cambia idea e si vuole sbloccare un contatto su WhatsApp, si possono seguire questi passaggi:

  • Aprire WhatsApp e andare su “Altre opzioni” nel menu principale.
  • Selezionare “Impostazioni” e poi “Privacy”.
  • Scorrere verso il basso e toccare “Contatti bloccati”.
  • Trovare il contatto da sbloccare e toccare l’opzione per rimuovere il blocco.

Sbloccare un contatto su WhatsApp significa ripristinare la possibilità di comunicare con lui tramite messaggi, chiamate, videochiamate e stati. Il contatto sbloccato potrà di nuovo vedere la foto profilo, l’ultimo accesso e le informazioni di contatto del bloccante. Tuttavia, i messaggi inviati durante il periodo di blocco non verranno recapitati al bloccante, ma rimarranno con una sola spunta grigia.

Perché bloccare i contatti su WhatsApp?

Bloccare i contatti su WhatsApp può essere utile per diverse ragioni, tra cui:

  • Proteggere la propria privacy e sicurezza da contatti sconosciuti, indesiderati o molesti.
  • Evitare di ricevere messaggi, chiamate o videochiamate da persone con cui non si vuole più avere a che fare.
  • Prevenire lo spam, le truffe e i tentativi di phishing da parte di contatti che cercano di ottenere informazioni personali o finanziarie.
  • Ridurre lo stress e l’ansia causati da contatti che inviano messaggi troppo frequenti, invadenti o offensivi.

In conclusione, WhatsApp ha lanciato una nuova funzionalità che permette di bloccare i contatti senza aprire l’app, rendendo più semplice e rapido gestire la propria privacy e sicurezza su WhatsApp. Bloccare un contatto su WhatsApp significa impedirgli di comunicare con il bloccante, che potrà sempre decidere di sbloccarlo in seguito. Bloccare i contatti su WhatsApp può essere utile per proteggersi da contatti sconosciuti, indesiderati o molesti, evitare lo spam e le truffe, e ridurre lo stress e l’ansia..