Il sito gratis Firefox Send diventa un’ottima alternativa a WeTransfer per inviare file in modo sicuro, protetto, che si cancellano automaticamente

Ci sono moltissimi modi per condividere file online, il numero uno è sempre WeTransfer ma se si sta cercando un’alternativa valida online come sito per inviare file anche grandi ad una persona, si può provare il servizio online di Firefox Send.

Firefox Send è stato per diverso tempo un sito sperimentale di Mozilla, ora uscito dalla sua fase beta e reso disponibile a tutti, gratis.

Firefox Send è un sito web non legato al browser Firefox, che funziona anche su Chrome e altri browser.

La sua caratteristica principale, quella che lo rende speciale e più garantito rispetto a WeTransfer, è quella di poter inviare gratis un file in modo crittografato end-to-end, con chiavi AES-GCM-128 generate sui PC degli utenti, in modo che i gestori dei server Mozilla o qualsiasi hacker non sia in grado, anche volendo, di poter sapere cosa sono.

Solo il destinatario, quindi, può scaricare, aprire e vedere quel file.

Inoltre, è anche possibile impostare una scadenza in modo che i file inviati con Send spariscano automaticamente dopo che vengono scaricati dal destinatario oppure dopo un certo periodo di tempo anche se nessuno lo scarica.

Questo assicura che quel file non venga recuperato da altre persone e non lascerà tracce nemmeno sui server di Mozilla, dove esso transita in modo criptato.

Per usare Firefox Send, gratis, si può aprire il sito send.firefox.com, premere il tasto per selezionare il file da inviare.

Si possono anche aggiungere più file in un singolo invio, premendo il tasto + .

Prima di procedere con l’invio su internet, si deve scegliere la scadenza, se farlo sparire dopo uno o più download, con un massimo di 100 download.

Si deve anche dare una scadenza temporale per il download, che sarà possibile entro un’ora, 24 ore o anche 7 giorni.

C’è anche un’opzione per la scadenza di 5 minuti, per inviare file in modo che siano subito scaricati.

Inoltre, si può anche impostare una password, in modo che il file possa essere ricevuto soltanto da chi è autorizzato a farlo sapendo la password.

Al termine dell’upload, si ottiene un link univoco che è quello da utilizzare per scaricare quel file, da comunicare al destinatario.

Per scaricare il file, aprire il link e cominciare il download tenendo sempre la finestra della pagina di Send aperta.

Se chi ha inviato il file ha impostato la scadenza dopo un download, una volta scaricato il file, questo sparisce per sempre e riprovando ad aprirlo si otterrà l’avviso della pagina non più esistente.

A differenza della maggior parte dei modi per condividere file su internet, Firefox Send si assicura e garantisce che il file sia stato raggiunto dalla persona a cui è stato destinato e che nessun altro possa sapere di cosa si tratta.

I file che possono essere inviati sul sito Firefox Send possono essere grandi fino a 1 GB senza registrazione e fino a 2,5 GB se si accede al sito col proprio account Firefox, che non costa assolutamente nulla.

Per quanto riguarda la crittografia, la maggior parte dei servizi web come WeTransfer offrono crittografia solo lato server mentre Firefox Send crittografa i file durante il corso del trasferimento, anche lato client, in modo che neanche Mozilla può vederli.

L’URL condivisa per il download, infatti, contiene anche la chiave di crittografia necessaria per poter decriptare il file.