La PEC è uno strumento che permette a cittadini, aziende e Pubblica Amministrazione di scambiarsi e-mail con valore legale (lo stesso che ha una raccomandata con ricevuta di ritorno). La posta elettronica certificata viene utilizzata principalmente per richiedere informazioni presso gli uffici pubblici ma anche per inviare documenti e comunicazioni.
PEC: cos’è e come funziona
Prima di vedere nello specifico l’argomento principale della guida, è necessario chiarire cos’è e come funziona la posta elettronica certificata. Come detto qualche riga fa, questo strumento consente a diversi enti di scambiarsi messaggi di posta elettronica con valore legale. Grazie a questo mezzo, è possibile mandare documenti e comunicazioni oppure richiedere informazioni presso gli uffici pubblici avendo la certezza dell’identità sia di chi invia email che di chi riceve.
A partire dal 30 giugno 2013, la PEC è diventata obbligatoria per tutte le aziende(comprese le ditte individuali). Per utilizzare la posta elettronica certificata non è necessario installare alcun software particolare, né acquistare uno specifico dispositivo da collegare al PC. La PEC, infatti, può essere usata con tutti i programmi di posta elettronica più diffusi come Mail di Apple, Outlook di Microsoft o Gmail di Google. È necessario soltanto compilare correttamente i campi POP e IMAP.
PEC gratuita: come ottenerla con Legalmail
Alla fine del 2014, il Governo ha deciso di chiudere l’unico servizio di posta certificata completamente gratuito chiamato PostaCertificat@ per via degli elevati costi richiesti per la gestione e per i feedback negativi da parte degli utilizzatori. Dunque, sul mercato non è possibile trovare in questo momento delle piattaforme che permettono di avere per sempre una posta elettronica certificata gratuita. Tuttavia, alcune aziende private propongono dei periodi di prova gratuita durante i quali è possibile provare le potenzialità del servizio e valutare in un secondo momento se sottoscrivere un abbonamento.
Il primo servizio che vi consigliamo per creare PEC gratis si chiama Legalmail. Si tratta di una piattaforma certificata rivolta principalmente ai professionisti. In questo caso, poteteottenere gratis una posta elettronica certificata della validità di 6 mesi tramite il piano PEC Silver. Questo pacchetto propone 8 GB di spazio di archiviazione (archivio di sicurezza incluso), accesso dai dispositivi mobile tramite l’applicazione dedicata e notifiche via SMS.
Una volta concluso il periodo di prova gratuita, il piano PEC Silver costerà 39 euro + IVA all’anno. In alternativa, InfoCert, tramite il suo servizio PEC Legalmail, offre altri due piani tra cui scegliere: Bronze e Gold. Il primo mette a disposizione 5 GB di spazio archiviazione mentre il secondo 15 GB ai prezzi rispettivi di 25 euro + IVA all’anno e 75 euro + IVA all’anno. Sul sito ufficiale di Legalmail è possibile trovare l’intero procedimento per impostare correttamente i protocolli POP e IMAP della PEC nel caso in cui voleste utilizzarla attraverso un classico client di posta elettronica.
PEC gratuita: come ottenerla con Register.it
Un altro sito Web che consente di creare una PEC gratuita è Register.it. Proprio come Legalmail di InfoCert, anche Register.it permette di utilizzare gratuitamente per 6 mesi una posta elettronica certificata con 2 GB di archiviazione. PEC Agile (il nome del pacchetto), inoltre, include notifiche via SMS e accesso da smartphone e tablet. Trascorsi 6 mesi, il piano si rinnoverà ogni mese al costo di 2,08 euro + IVA.
Come ottenere PEC: altre soluzioni
Sfortunatamente, Legalmail e Register.it sono gli unici due servizi che consentono di provare gratuitamente una PEC per 6 mesi. Dunque, se non siete soddisfatti dei servizi elencati qui sopra, allora dovrete necessariamente affidarvi a delle piattaforme a pagamento. Vi proponiamo una lista qui sotto.