Un nuovo attacco alla privacy nell’era dei social. Stalkscan fornisce accesso a (quasi) tutti i tuoi dati privati ​​su Facebook

Ma lo sapevi che  la funzione di ricerca può rivelarsi una vera miniera d’oro che porta a informazioni (nascoste) ?

Apri Facebook  e copia  l’indirizzo della persona che vuoi controllare dalla barra degli indirizzi del browser, vai su Stalkscan, incolla l’http del profilo e cerca Foto, Mi piace, Eventi … nulla è perso, tutto è archiviato… Tutto è elencato!

Stalkscan   propone di sfruttare appieno la funzione di ricerca e di centralizzare tutte le pubblicazioni a cui si potrebbe avere accesso solo se si fosse un detective di grande talento.

stalkscan-capture-decran

Stalkscan non consente di eludere le impostazioni sulla privacy, infatti, puoi vedere solo i post pubblici nei quali potresti avere accesso, ad esempio: amico di amici.

Di solito si tratta di pubblicazioni che sono state rimosse dal diario della persona che stai ricercando.

Possiamo stalker (essere pedinato) su Facebook per molto tempo

Non fraintendermi, Stalkscan non è davvero una novità .

Questa piattaforma si basa in realtà su Graph Search , una funzionalità lanciata nel 2013 che consentiva ricerche specifiche sui tuoi parenti tramite formule scritte nella barra di ricerca.

Facebook ha smesso di sviluppare e promuovere Graph Search , ma la funzionalità esiste ancora…

e la privacy!