Il bonus cultura 18App permette ai neomaggiorenni di spendere fino a 500 euro in libri, musica, biglietti per musei e concerti e corsi di lingua

Introdotto con la Legge di Stabilità 2016, il Bonus Cultura 18App è un voucher dal valore di 500 euro che ragazze e ragazzi neomaggiorenni possono spendere per arricchire e migliorare la loro formazione culturale. In particolare, il Bonus cultura può essere speso per acquistare libri (sia cartacei, sia ebook, sia audiolibri) e CD musicali; biglietti e abbonamenti per stagioni teatrali, cinema, musei, monumenti e parchi; corsi di musica, recitazione e lingua.

La richiesta del Bonus cultura deve essere fatta, solitamente, entro il 30 giugnodell’anno in cui si diventa maggiorenni, mentre i 500 euro devono essere spesi entro la fine di quello stesso anno, pena la perdita del denaro. Vale la pena ricordare che non è necessario spendere l’intera cifra in una sola occasione: attraverso il portale (o l’app) 18App, infatti, si potranno generare buoni del valore che si preferisce e spenderli nei negozi fisici o portali e-commerce convenzionati.

Come richiedere bonus cultura 18 App

Per ottenere il bonus 18App è necessario esser diventati maggiorenni nell’anno di validità del bonus (o diventarlo entro fine anno), avere uno SPID attivo ed essere iscritti al portale 18app.italia.it. E se sul primo prerequisito l’utente può fare ben poco, la richiesta dell’identità digitale (ovvero delle credenziali SPID) e l’iscrizione al portale 18App devono essere effettuate, come detto, entro il 30 giugno.

Se vi chiedete come fare lo SPID, non dovete preoccuparvi: non sarà più complesso del creare un profilo su un social network o una casella di posta elettronica. Per creare SPID ci si dovrà connettere al portale per la richiesta SPID, scegliere uno degli Identity Provider riconosciuti dal sistema e seguire la procedura di registrazione. Sarà chiesto di fornire i propri dati anagrafici, di caricare scansione o foto di un documento di identità e della tessera sanitaria e di scegliere un metodo di identificazione de visu. Quest’ultimo passaggio è necessario all’Identity Provider per accertarsi che la richiesta di registrazione SPID arrivi dalla persona e che nessuno stia tentando di spacciarsi per essa.

Una volta ottenuto lo SPID, ci si dovrà iscrivere al portale 18App per richiedere il bonus cultura. Una procedura più semplice di quanto ci si possa immaginare. Tutto quello che serve, infatti, sono le credenziali SPID appena ottenute: dopo essersi collegati a 18app.italia.it si inseriscono il nome utente e la password scelta per lo SPID e si attende che il sistema carichi le informazioni personali. Se tutto è andato per il verso giusto (e si sono rispettate le varie scadenze temporali) sulla schermata apparirà l’ammontare del bonus 18 app.

Cosa comprare con bonus cultura 18App

  • Cinema (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
  • Concerti (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
  • Eventi culturali (biglietto d’ingresso a festival, fiere culturali, circhi)
  • Libri (audiolibro, ebook, libro)
  • Musei, monumenti e parchi (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
  • Teatro e danza (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
  • Musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica on line)
  • Corsi di musica, di teatro o di lingua straniera

Come spendere il bonus cultura

Il bonus cultura è una card elettronica che dà diritto a creare dei buoni acquisto per un valore complessivo di 500 euro. I soldi possono essere utilizzati, come già detto, per l’acquisto di libri, di musica, di biglietti d’ingresso a cinema, musei, teatri e concerti e per seguire corsi di lingua. Per spendere il bonus cultura, dunque, è fondamentale creare dei voucher elettronici da presentare alla cassa del negozio fisico (o del botteghino) o da utilizzare come buoni acquisto sui portali convenzionati.

 

Come creare buono bonus cultura

Per creare i buoni è sufficiente accedere al proprio profilo sul portale18App, scegliere la voce “Crea buono”, indicare se volete spenderlo in un negozio fisico oppure online, scegliere la tipologia di ciò che volete comprare (libro, cd, biglietti di ingresso a cinema, musei o teatro e per seguire corsi di lingua) e l’importo da spendere. Il sistema genererà un voucher, identificato da un codice alfanumerico, un codice a barre e un codice QR univoco, da presentare in cassa.

Come annullare buono 18 app

Nel caso in cui avete inserito l’importo sbagliato, nessun timore: il sistema dà la possibilità di annullare buono 18App e ottenere così il rimborso. La procedura è molto semplice, ma vale la pena ricordare che voucher generati per l’ingresso in Musei, Monumenti e Parchi non possono essere annullati.

Vediamo ora come annullare il buono 18App. Nel caso il voucher sia stato creato tempo addietro ma ora volete chiedere il rimborso bonus cultura, non dovrete far altro che accedere al profilo personale con le credenziali SPID, cliccare sulla voce “Da spendere” e scegliere il buono da annullare. Nella schermata che compare scorrete verso il basso sino a visualizzare la voce “Annulla buono”, confermando poi la scelta quando verrà chiesto dal sistema. Se visualizzerete il messaggio “Buono annullato correttamente” vorrà dire che la procedura è andata a buon fine e avete ottenuto il rimborso del voucher. Se, invece, vi accorgete di un errore non appena avete creato il buono 18App sarà sufficiente scorrere verso il basso mentre siete ancora nella schermata finale (quella con i codici identificativi del voucher) e cliccare su Annulla. Dopo aver confermato la scelta, il valore del buono annullato vi sarà riaccreditato sul vostro conto 18 app.