È stata rilasciata una nuova app dedicata a chi ha una fanbase e vuole accrescerla fornendo sempre contenuti al top
Facebook vuole trasformare il tempo che passiamo a guardare video da “tempo sprecato” a “tempo ben speso”, ed ora fornisce alle star dei social media un tool molto potente per foraggiare la community con nuovi contenuti.
Oggi Facebook lancia Facebook Creator, che offre agli influencer il Live Creative Kit per aggiungere intro e outro alle trasmissioni, una casella unificata per i commenti di Instagram e Facebook, abilita il cross-posting su Twitter e fornisce analytics più ricchi di dati.
Facebook ha promesso la Creator App già a giugno scorso al VidCon, ed oggi l’ha lanciata in tutto il mondo su iOS, con la versione Android pianificata per i prossimi mesi. Si tratta, fondamentalmente, di un rebrand e di un aggiornamento dell’app Mentions, datata 2014, che era disponibile solo a profili pubblici verificati e pagine, mentre ora è aperta a tutti.
Qualsiasi profilo o pagina può scaricare Creator per accedere ai tools di incremento ed engagement dei fans. Facebook ha inoltre lanciato Facebook per Creators, un sito web con gli esempi migliori e le best practice per aumentare la propria fan base, esempi su come fanno alcune star ed accesso alle FAQ.
Mark Zuckerberg aveva dichiarato l’importanza del “tempo ben speso” sui video di Facebook come nuovo obiettivo, quindi la Creator App potrebbe essere il giusto stratagemma per ottenere il risultato sperato.
L’app si divide in quattro parti fondamentali, che andiamo ad analizzare.
Live Creative Kit
Questo insieme di tool consente agli utenti di aggiungere intro, outro ed emoji customizzate ai propri video.
Creator si associa a Facebook, carica un intro (come una canzone o un video di benvenuto) ed un outro (come un invito a seguire la pagina sui social). Questi possono essere abilitati all’interno dell’app in modo che partano all’inizio e alla fine della trasmissione.
Le cornici grafiche disponibili aggiungono dei simpatici effetti ai video, per una sensazione più immersiva, mentre le reactions personalizzabili possono essere un’interessante alternativa alle sei emoji di default, magari più vicine alla personalità o al tema dell’influencer.
Questo tipo di funzionalità spinge Facebook Live parecchio oltre le capacità dei principali competitor, come Periscope o YouTube.
Caselle di posta unificate
Anziché essere costretti ad un costante salto tra le caselle di posta di Facebook, Instagram e Messenger, questo aggiornamento raggruppa tutti i commenti ed i messaggi in un’unica pagina interna. In questo modo tutte le notifiche saranno visibili in un punto unico dell’app, facilitando le conversazioni con i fans e la moderazione dei commenti, in modo da ridurre, soprattutto, il tempo di permanenza dei commenti spam e dei troll.
Stories e Facebook Camera
Dalla Creator App è possibile accedere anche alla Facebook Camera per le Stories, con più adesivi ed effetti in realtà aumentata disponibili. Creator consente anche il cross posting di questi contenuti sui diversi social media, come Instagram ed anche Twitter, in modo da ridurre i tempi per la condivisione su tutti i profili social. La semplicità di questa condivisione incoraggerà le persone a realizzare contenuti di qualità e a mantenere Facebook al centro del ciclo di condivisioni.
Analytics
Creator ci tiene a comunicare (e a sapere) cosa funziona o meno nei contenuti condivisi dall’utente. Quindi, piuttosto che seppellire la pagina delle statistiche nelle parti più profonde delle pagine Facebook, ha deciso di tenerle a galla sulla Creator App. Qui sarà possibile scoprire tutti i dettagli demografici sui fans, che aiuteranno gli influencer non solo a sapere il target a cui stanno parlando, ma anche a produrre contenuti sempre più adatti, in modo da sponsorizzarli nella maniera più corretta.
Monetizzazione
La Creator App potrebbe invogliare le social media stars ad allontanarsi dai principali competitor di Facebook. Lontani ad esempio da YouTube e dalla sua app per creatori di contenuti chiamata Studio, il social a sottoscrizione Patreon o Snapchat (che ha annunciato questo mese di essere pronto a dare maggiori possibilità agli influencer). Utilizzando gli strumenti a disposizione, un utente di Creator App può realizzare contenuti decisamente più accattivanti in modo da legarsi a doppio filo con i propri followers. E per questo Facebook può essere il mezzo per realizzare video sempre più remunerativi.
Una cosa, però, che sembra mancare a Creator App è il modo per incrementare la monetizzazione.
Non c’è nessun tipo di sottoscrizione o di pagamento di servizi, se non i post sponsorizzati.
“Siamo aperti a qualsiasi tipo di proposta, ma siamo comunque a lavoro per esplorare moltissimi modelli di business implementabili, ma al momento ancora nulla di pronto”, ha rivelato il portavoce.
Un’idea vincente potrebbe essere l’integrazione con Groups. Sono molte, infatti, le celebrità che stanno attivando il proprio account Facebook Groups attorno ai propri contenuti, in modo che i fans possano interagire non solo con esso, ma anche tra di loro. Facebook dovrebbe rendere l’accesso a questa feature più semplice, dovrebbe farlo crescere e magari far crescere i fanclub su Creator App.
Facebook ha una enorme opportunità, in questo momento. Diversamente da YouTube, dove le persone vanno quando vogliono passare il tempo, su Facebook ci vanno per vedere cosa fanno gli amici.
Attraverso una app come Creator si da la possibilità a circa 2 miliardi di utenti di raggiungere amici e influencer con un click.