Vuoi incrementare le prestazioni del tuo sito e cerchi informazioni sui migliori CDN disponibili in rete?

Se sei seriamente interessato a migliorare le prestazioni del tuo sito web ed hai già ottimizzato le immagini, minimizzato javascript e css, installato un plugin per la cache, ma i risultati non sono quelli che ti aspettavi, è giunto il tempo di acquistare ed utilizzare un Content Delivery Network, più semplicemente conosciuto come CDN.

Migliori CDN

Che cos’è un CDN e come funziona?

Un CDN è una rete di server collegati tra di loro e sparsi in più zone del mondo, su cui vengono salvati i contenuti statici del tuo sito (immagini, file css e javascript) serviti più velocemente agli utenti, dal nodo della rete più vicino ad essi. Il funzionamento è molto semplice.

Attraverso un meccanismo, chiamato “Pull”, viene effettuata una copia dei dati del tuo sito (immagini, javascript, css, etc), salvati su tutti i server del Content Delivery Network. Quando un utente si collega al sito, i dati verranno forniti dal nodo più vicino al visitatore, e non dal server di origine. Ipotizzando che i data center del tuo sito siano in Italia, un utente che accede dagli USA, verrà servito dal nodo più vicino ad esso (che probabilmente il CDN avrà già negli USA) e non dal data center che si trova in Italia. I benefici?

  • drastica riduzione dei tempi di caricamento delle pagine web
  • riduzione dei consumi del server
  • probabilmente miglioramento del posizionamento ed aumento del traffico

Migliori CDN: Quali sono i servizi più interessanti in Italia e all’estero?

MaxCDN

E’ uno dei migliori CDN disponibili in rete, utilizzato da molti siti e blog famosi. Offre un ottimo rapporto prezzo/qualità, ed ha ben 12 nodi sparsi in tutto il mondo, tra Nord America, Europa ed Asia, coprendo praticamente tutto il territorio mondiale. Utilizza le ultime tecnologie e software più famosi del momento, come Nginxdischi SSD, supporta il nuovo protocollo HTTP/2 e molto altro ancora. Offre uno splendido pannello di controllo, chiaro ed elegante, dove monitorare i consumi del tuo sito, gli accessi avvenuti, i file più richiesti e scaricati.

Prezzo: Il piano più economico, quello Entrepreneur, consente di acquistare 100GB di banda per massimo due siti web, a 9$ al mese. Per 500GB di banda invece, il costo sale a 39$ al mese.

Free Trial: Si.

KeyCDN

Un altro CDN davvero ottimo ed economico, è sicuramente KeyCDN. Il servizio, costruito per fornire le migliori prestazioni possibili, utilizza la tecnologia SSD, supporta il protocollo HTTP/2Let’s Encrypt per installare un certificato SSL gratuitamente, ed ha 25 POP sparsi in tutto il mondo. Come per MaxCDN, offre inoltre molte altre funzionalità, come la compressione Gzip dei contenuti statici, la possibilità di configurare un proprio CNAME per il CDN, la protezione DDOS, la possibilità di installare certificati SSL gratis, di bloccare i “Bad Bots“, di personalizzare il file robots.txt ed ancora altro!

Prezzo: Su KeyCDN paghi quanto consumi; non c’è un prezzo minimo per i piani. Per i primi 10TB (terabyte) il costo stabilito di 0,04$ a GB; per i successi 40TB, diventa 0,036$ a GB. Le prime cinque “zone” sono gratuite, le altre eventuali aggiunte costano 1$ al mese.

Nulla da dire, se cerchi un servizio funzionale e non eccessivamente costoso, KeyCDN è sicuramente tra i migliori CDN da considerare per la scelta.

Free Trial: Si.

Keliweb CDN

Se non ami la lingua inglese ed a volte le complicazioni che essa può comportare, e preferisci rimanere in Italia, valuta il servizio offerto da Keliweb per acquistare un CDN. Il servizio italiano, promette ottime prestazioni, un incremento delle performance con una conseguente riduzione dei consumi sul server ove è ospitato il sito, ed un probabile miglioramento del posizionamento sui motori di ricerca.

Il CDN di Keliweb fa parte di una rete di circa 140 POP a livello mondiale, con una portata diretta in oltre 33 paesi ed è presente in ogni continente. Come spiegato all’inizio dell’articolo, non ha importanza dove si trova il tuo server originale; i visitatori visualizzeranno i contenuti sul server più vicino geograficamente.

Prezzo: 10GB di banda al costo di 10€; 100GB al prezzo di 49€ ed infine 1TB al prezzo di 199€. Il traffico acquistato, ha una scadenza di massimo 12 mesi.

Free Trial: No.

CloudFlare

Se sei un lettore del nostro blog, probabilmente avrai già sentito parlare di CloudFlare, un CDN con funzioni di reverse proxy, molto utilizzato soprattutto negli ultimi anni. La possibilità di utilizzarlo gratuitamente con il piano Free ha sicuramente giocato a favore ed attirato l’attenzione di molti webmaster, spinti anche solo dalla possibilità di utilizzarlo gratis evitando ulteriori spese. C’è da dire però, che CloudFlare non è un semplice Content Delivery Network, in quanto integra al proprio interno caratteristiche non comuni per i ruoi rivali, come ad esempio il lazy loading e l’ottimizzazione delle immagini, le ottimizzazioni per i dispositivi mobili, la tecnologia Railgun, la funzionalità Rocket Loader contro il rendering delle pagine la protezione contro gli attacchi DDOS.

Il servizio consta di 28 data center sparsi in tutto il mondo (di recente è stato attivato uno a Milano) ed utilizza la tecnologia Anycast per servire i visitatori dal nodo più vicino.

Prezzo: Dopo il piano Free, c’è piano Pro al costo di 20$ al mese e quello Business, che costa 200$ al mese.

Free Trial: No, ma c’è il piano gratuito Free.

CacheFly

CacheFly è un servizio molto famoso, che si proclama come quello più veloce di tutti, in grado di distribuire contenuti statici, come immagini, file javscript e css, circa 10 volte più velocemente degli altri CDN. Il servizio promette anche il 100% di funzionalità del Network, in caso contrario sarà possibile chiedere un risarcimento della spesa.

La compagnia è costruita su circa 40 POP sparsi in tutto il mondo, in modo da coprire tutte le nazioni sul territorio mondiale. A livello di tecnologia, da poco CacheFly ha iniziato ad utilizzare Varnish Cache Plus, una versione più avanzata del noto acceleratore di richieste HTTP, che ha consentito di rendere la piattaforma ancora più veloce di quanto già lo fosse. Nulla da dire sul servizio, che rientra sicuramente tra i migliori CDN disponibili in rete; unico neo, il prezzo leggermente più alto degli altri.

Prezzo: Da poco è stato introdotto il Pay as you go, ovvero paghi quello che consumi. I prezzi sono visualizzabili sul sito ufficiale del CDN.

Free Trial: Si.

Amazon S3 (Simple Storage Service)

Amazon S3 è la soluzione di storage più conosciuta ed utilizzata di Amazon, che consente di archiviare e salvare file statici, multimediali, anche di grandi dimensioni. Si tratta di un sistema di storage, quindi, altamente performante, che fornisce un alto livello di resistenza e disponibilità dei dati sulla piattaforma AWS. Mentre Amazon S3 è considerata una soluzione più semplice ed economica, c’è poi anche Amazon Cloudfront, servizio CDN leggermente più costoso, consigliato soprattutto per gli sviluppatori e gli utenti più esperti.

 Prezzo: Con Amazon S3, i prezzi dello storage vengono calcolati solo in base all’uso effettivo. Non è prevista una tariffa minima e non viene applicato alcun costo di configurazione. I prezzi variano da zona a zona, ma possono essere calcolati tramite l’apposito strumento disponibile sul sito ufficiale di AWS.

Free Trial: Si, esiste un piano gratuito. Il piano gratuito di AWS include 5 GB di storage, 20.000 richieste GET e 2.000 richieste PUT con Amazon S3.

CDN77

CDN77 è l’ultimo CDN della nostra lista sui migliori CDN. Un servizio relativamente giovane, nato circa 3 anni fa, nel 2013, con circa 32 data center sparsi in 21 nazioni. L’azienda è specializzata nella distribuzione di contenuti statici, video, software e giochi online. Tutti i server utilizzano le ultime tecnologie disponibili, inclusi i dischi SSD, costantemente monitorati dallo staff tecnico. Come per molti altri CDN, non è necessario cambiare i DNS, ma il servizio è facilmente integrabile sul proprio blog, come aver creato la “Zone” dal pannello di controllo. Il servizio supporta inoltre il nuovo protocollo HTTP/2, fornisce la possibilità di installare un certificato SSL e sfrutta Brotli, un nuovo algoritmo di compressione introdotto da Google nel 2015.

Prezzo: Si paga in base a quanto consumi. I prezzi partono da 0,049$ a GB, per Europa e Stati Uniti, fino a 30TB. Da 31TB a 100TB, il prezzo è di 0,045$. Per Asia, Australia e Brasile i prezzi sono superiori.

Free Trial: Si, 14 giorni.

Come scegliere un CDN?

Ora che la lista dei migliori CDN è finita, come scegliere quello più adatto per il tuo progetto?

Credo che la scelta vada fatta considerando principalmente due aspetti: la distribuzione dei nodi ed il prezzo.

Se il tuo target è principalmente negli USA, assicurati che il CDN in questione abbia un buon numero di nodi sparsi negli Stati Uniti, in modo che i tuoi contenuti vengano distribuiti con una certa velocità su tutto il territorio. Stesso discorso, se il tuo target è in Europa o in altre zone.

Altro fattore, è ovviamente il prezzo. Ci sono molti Content Delivery Network, alcuni gratuiti, altri a pagamento, di cui alcuni molti cari ed altri più economici. Probabilmente, per la gran parte degli utenti che hanno un sito con un traffico medio/alto, servizi come MaxCDN, KeyCDN o CDN77 sono i più consigliati ed hanno prezzi più che ragionevoli. Se invece hai un sito con un traffico elevato ed hai la possibilità di affrontare una spesa maggiore, dai un’occhiata a CacheFly ed effettua qualche test per vedere se è realmente cosi veloce come si dice.