Google Drive (Backup e Sincronizzazione) è l’affermato servizio di cloud storage di Google.
Google offre di base ben 15 GB di spazio gratuito, unificato con la posta Gmail e le foto di Google+, a tutti coloro che vogliono utilizzare questa piattaforma di storage online.
Google ha comunque previsto la possibilità di espandere il quantitativo di spazio a disposizione, ovviamente pagando un canone che varierà a seconda di quanti GB extra richiederemo. Per esempio, a chi servissero 100 GB di spazio, Google farà pagare 1,99 dollari al mese.
Google Drive (Backup e Sincronizzazione) è utilizzabile sia sotto forma di web application e dunque direttamente dal browser o sotto forma di applicazione dedicata vera e propria. Sono attualmente disponibili applicazioni per Windows, Mac, Android e iOS.
L’applicazione dedicata per computer Windows si installa in pochi passaggi e richiede da subito la presenza di una connessione a internet in quanto l’installer prevede il download diretto di una parte del programma.
Google Drive (Backup e Sincronizzazione) si presenta sul computer su cui viene installato semplicemente come una nuova cartella del sistema operativo. La sua presenza è anche testimoniata da una piccola icona presente nella barra delle applicazioni di Windows da cui sarà possibile accedere alle scarne opzioni del servizio tra cui visualizzare il quantitativo di spazio residuo.
Proprio perché Google Drive (Backup e Sincronizzazione) appare come una semplice cartella del computer, il suo utilizzo è assolutamente banale. Tutto quello che dovremo fare è semplicemente copiare in essa tutti i file che vogliamo sincronizzare ed avere sempre a disposizione in ogni luogo e su ogni computer.
Chiunque potrà infatti avere sempre a disposizione i proprio file importanti, siano essi documenti che immagini e video, indipendentemente dal computer che stiamo utilizzando e addirittura in mobilità utilizzando uno smartphone o tablet Android o iOS.
Le aziende potranno invece sfruttare Google Drive (Backup e Sincronizzazione)per sincronizzare e condividere con i propri dipendenti tutti i documenti che vorranno, andando a semplificare di molto il lavoro anche soprattutto in mobilità. Inoltre, sempre le aziende potranno contare anche sulla possibilità di espandere il servizio di cloud storage per poter archiviare e condividere ingenti quantità di dati.