Creare eBook interattivi e collaborativi in classe con ePubEditor.

Cos’è ePub Editor?

E’ uno strumento per l’autoproduzione di ebook.
Le pubblicazioni digitali realizzate con ePub Editor sono condivisibili online ed esportabili in più formati, a seconda della finalità dell’oggetto.
La semplicità d’uso nonché la gratuità del servizio fanno di ePub Editor un alleato particolarmente apprezzato negli ambiti dellaformazione e della didattica.

Con ePub Editor potrai:

  • realizzare in pochi, semplici passaggi degli ebook comprensivi di elementi multimediali e completi di esercizi autocorrettivi;
  • condividere la visualizzazione delle tue pubblicazioni con gli altri utenti di ePub Editor, aggiungendoli alla vetrina comune, o renderli accessibili a terzi tramite link pubblico;
  • esportare i tuoi ebook in formato ePub, PDF o SCORM.

Cos’è il formato ePub?

L’ePub (se privo di ulteriori specificazioni, è da intendersi come ePub3) è un formato libero e aperto, affermatosi come standard nell’editoria digitale.

Un file ePub è di fatto un archivio compresso (.zip) contenente tutti i contenuti del libro e le informazioni ad esso riferite: testo, multimedia, immagine di copertina, foglio di stile, ecc.

Tra le caratteristiche delle pubblicazioni in questo formato:

  • la possibilità di inserirvi elementi multimediali (immagini, audio, video) e interattività;
  • l’adattabilità delle pagine alle dimensioni dello schermo;
  • la personalizzazione dell’esperienza di lettura, mediante la fruizione degli strumenti dell’applicazione di lettura.

Come si legge un file ePub?

Gli ePub sono leggibili per mezzo di appositi programmi di lettura su computer e applicazioni per tablet.

Su computer (Windows, Mac OSX, Linux), si consiglia l’utilizzo dell’estensione Readium per il browser Chrome: http://readium.org/

Per i tablet Apple, basati su sistema iOS, è già preinstallata l’applicazione per la lettura di ePub: ibooks.

Per i tablet invece basati su Android, si consiglia l’applicazione Gitden.