Dietro l’ideazione di Skype e KaZaA si nascondono le stesse menti. Scopriamo insieme chi sono
La rivista statunitense Forbes li ha inseriti nella lista dei dieci più importanti imprenditori seriali di cui si ignora – o quasi – l’esistenza. Il loro biglietto da visita, però, è rappresentato da quella manciata di invenzioni e programmi che, a cadenza piuttosto regolare, hanno contribuito a cambiare radicalmente faccia al mondo del web. KaZaA prima, Skype poi, Rdio dopo ancora: questi alcuni dei successi che Janus Friis e Nikls Zennstrom hanno raccolto nella loro – appena decennale – carriera di imprenditori web.
Janus Friis
Nato il 26 giugno 1976 a Copenhagen, Danimarca, Janus Friis abbandonò la scuola all’età di 16 anni e iniziò a lavorare come addetto all’help desk all’interno di CyberCity, uno dei primi ISP (InternetInternet: abbreviazione di INTERconnected NETwork è la più grande rete mondiale, a cui tutti possono accedere connettendosi via modem... service provider, fornitore di servizi InternetInternet: abbreviazione di INTERconnected NETwork è la più grande rete mondiale, a cui tutti possono accedere connettendosi via modem...) danesi. Nei ritagli di tempo dal lavoro, il giovane danese iniziò a studiare da sé informatica e programmazione, scalando rapidamente le gerarchie all’interno del dipartimento di assistenza tecnica della sua società.
Niklas Zennstrom
Nato a Jarfalla (sobborgo occidentale di Stoccolma, Svezia) il 16 febbraio del 1966, Niklas Zennstrom ha un doppio diploma di laurea in Amministrazione d’impresa (bachelor of science in Business administration) e fisica per l’ingegneria (master of science in Engineering physics) entrambi conseguiti presso l’Università di Uppsala. Nel 1991 entra in Tele2, uno tra i maggiori operatori telefonici privati svedesi, dove ricopre svariati compiti e cariche.
La prima volta
Le strade di Friis e Zennstrom si incrociano nel 1997. A quel tempo Zennstrom era il CEO della divisione danese di Tele2, mentre Friis era tra i più validi esperti di assistenza tecnica nel ramo delle telecomunicazioni dell’intera Scandinavia. Per questo motivo venne assunto a dirigere la divisione costumer assistant dell’operatore telefonico svedese. Tra i due fu “amore a prima vista”: iniziarono a collaborare in maniera assidua, condividendo sogni e aspettative future. Da qui alla creazione di una loro start-up il passo fu realmente breve.
Nel giro di pochi mesi diedero vita a Gat2Net, fornitore dei servizi Internete privato, e il portale everyday.com. I due progetti vissero fortune alterne, ma servirono alla coppia per affinare lo spirito collaborativo e smussare alcune imperfezioni.
KaZaA
Il primo grande successo, infatti, non tardò ad arrivare. Nel 2000 crearono KaZaA, softwareRappresenta genericamente i programmi per computer. È un termine, che tradotto letteralmente significa "elementi molli, creato per contrasto alla parola... di condivisione file peer-to-peer di seconda generazione. Il loro obiettivo era uno solo: ottenere lo stesso successo di Napster, evitando il più possibile le grane legali che portarono alla chiusura del primo softwareRappresenta genericamente i programmi per computer. È un termine, che tradotto letteralmente significa "elementi molli, creato per contrasto alla parola... “di massa” per la condivisione di file.
Obiettivo, però, che i due riuscirono a centrare solamente in parte: il grande successo ottenuto dal softwareRappresenta genericamente i programmi per computer. È un termine, che tradotto letteralmente significa "elementi molli, creato per contrasto alla parola... – nel 2003 KaZaA fu il softwareRappresenta genericamente i programmi per computer. È un termine, che tradotto letteralmente significa "elementi molli, creato per contrasto alla parola... P2P più scaricato al mondo – portò inevitabilmente con sé degli strascichi legali. Niklas Zennstrom e Janus Friis furono condannati a pagare 100 milioni di dollari di multa per infrazione del diritto d’autore, ma ciò non servì ad arrestarli.
L’avvento di Skype: La loro esperienza di peer to peer legata al loro progetto precedente, ha portato Zennström e Friis a sviluppare altre iniziative P2P (peer to peer) nel 2001, tra cui Joltid, una distribuzione di ottimizzazione e softwareRappresenta genericamente i programmi per computer. È un termine, che tradotto letteralmente significa "elementi molli, creato per contrasto alla parola... per la gestione della rete. Nel 2002 hanno poi lanciato Skype, l’applicazione di messaggistica istantanea che offre gratuitamente molti servizi di comunicazione tra i quali chiamate anche a lunga distanza tra un paese e l’altro, chiamate quindi internazionali che si possono effettuare con linea internetInternet: abbreviazione di INTERconnected NETwork è la più grande rete mondiale, a cui tutti possono accedere connettendosi via modem... e servizio dati sugli smartphoneIn italiano telefono/cellulare intelligente, è un dispositivo mobile che abbina funzionalità di telefono cellulare a quelle di gestione di dati..., video chiamate, e il più comune servizio di chat istantaneo con la possibilità di scambiarsi link, video, foto e in generale informazioni presenti nel web.
Con i guadagni della ditta proveniente dai canoni imposti sui servizi come la posta elettronica, le chiamate in attesa, il download di suonerie ecc, è stato possibile rendere il servizio gratuito agli utenti iscritti, per le maggiori funzioni disponibili di Skype. Nel 2005 Skype ha raggiunto più di 50 milioni di utenti, principalmente in Europa e in Asia. Nel 2005 i fondatori di Skype hanno negoziato con eBay sulla possibilità di far utilizzare Skype ai venditori per comunicare con i loro clienti, in modo da facilitare le vendite e avere informazioni più dettagliate su articoli maggiormente costosi. L’accordo è andato in porto ben presto, ed eBay ha accettato di pagare Zennström e Friis per più di 2,6 miliardi di dollari. Zennström e Friis nel 2006 avrebbero poi raggiunto una fama tale da essere stati nominati dalla rivista Times nella lista delle le 100 persone più influenti. Tuttavia, entro il 2007 i due soci hanno venduto Skype ad eBay. Due anni dopo, eBay ha annunciato l’intenzione di rivendere a sua volta Skype, e Zennström e Friis hanno espresso interesse per riacquistare l’azienda. Ben presto Zennström e Friis hanno intrapreso il progetto di Joltid e una manovra successiva li ha spinti nuovamente a vendere Skype intorno alla fine dell’anno 2009. Nel 2011 la società americana Microsoft Corporation ha acquistato Skype per 8,5 miliardi di dollari. Skype oggi è disponibile per il download su computer Microsoft Windows, Mac o Linux, così come per cellulari, smartphoneIn italiano telefono/cellulare intelligente, è un dispositivo mobile che abbina funzionalità di telefono cellulare a quelle di gestione di dati... e tablet con sistema operativo Android, iOS su cellulari Blackberry e Windows Phone. Gran parte del servizio è gratuito, ma gli utenti devono effettuare l’abbonamento a Skype per chiamare reti fisse o numeri di cellulare.