Lanciato a marzo del 2016, il sistema per la gestione dell’identità digitale dovrà velocizzare la burocrazia e permettere i pagamenti delle tasse direttamente online
Pur di recuperare il distacco rispetto agli altri paesi europei sui temi dell’e-Government e sull’Open Government, il processo di digitalizzazione della burocrazia italiana viaggia a tappe forzata. Dopo aver lanciato le web app per accedere ad alcuni servizi online, la ricetta medica e la carta d’identità elettronica, l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) presenta ufficialmente il Sistema per la gestione dell’Identità Digitale (come previsto dall’articolo 64 del Codice dell’Amministrazione Digitale).
Disponibile per tutti i cittadini dal 15 marzo 2016, Spid dovrebbe in breve tempo rivoluzionare la burocrazia italiana, accorciando i tempi biblici per richiedere permessi e offrendo servizi aggiuntivi. Dopo aver ottenuto la propria identità digitale, ogni persona potrà accedere a circa seicento servizi online: dal pagamento della tassa sui rifiuti (Equitalia entrerà a far parte del Sistema per la gestione dell’identità digitale da giugno 2016) fino al bollo dell’auto. Ogni amministrazione pubblica dovrà utilizzare l’accesso tramite Spid entro il 2018 e anche gli enti privati potranno chiedere di utilizzare l’identità digitale per effettuare la registrazione alla propria piattaforma. Ecco come funziona e a cosa serve il Sistema per la gestione dell’Identità Digitale.
Cos’è Spid
Acronimo di Sistema per la gestione dell’identità digitale, è il nuovo servizio (gratuito per i primi due anni) lanciato dall’Agenzia per l’Italia Digitale per migliorare il rapporto tra il cittadino e l’amministrazione pubblica. Ogni persona può richiedere ai provider abilitati (al momento soltanto tre) il nome utente e la password per accedere ai servizi offerti sia dagli enti pubblici sia privati. L’obiettivo è creare un’unica identità digitale dove il cittadino può tenere sotto controllo gli sviluppi e l’esito finale di tutte le richieste inviate all’amministrazione pubblica. Grazie ai tre diversi livelli di sicurezza richiesti per effettuare l’accesso all’account, i dati personali saranno sempre al sicuro.