I quadricotteri possono salvare la vita di molte persone: l’esempio più concreto è stato il loro utilizzo da parte dei Vigili del Fuoco all’hotel di Rigopiano
Quando si parla di droni si pensa quasi sempre alla possibilità di realizzare video dall’alto e di scattare immagini mozzafiato. Ma non sempre è così. Anzi, nella maggior parte dei casi i droni vengono utilizzati per tutt’altro scopo. Esiste un “mondo sommerso” dove i droni vengono usati per salvare le persone e per portare assistenza durante terremoti e alluvioni. Non è un caso che i quadricotteri sono stati utilizzati dai Vigili del Fuoco durante le emergenze nate dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia. Durante le emergenze, i droni possono offrire una visione dall’alto dettagliata del luogo della tragedia, in modo da coordinare al meglio i soccorsi. Sono molte le aziende che hanno investito in questo settore e che hanno lanciato sul mercato delle soluzioni per aiutare le forze di polizia e i soccorritori.
I droni, però, non si rivelano utili solamente durante le emergenze, ma anche in altri situazioni: in agricoltura permettono di mappare il terreno e di individuare il posto migliore dove seminare il raccolto. Negli aeroporti vengono utilizzati come “spaventapasseri” per allontanare gli uccelli che potrebbero finire all’interno dei motori degli aerei durante la fase di decollo o di atterraggio. Ma non solo, le aziende dell’hi-tech stanno sperimentando l’uso dei droni per portare Internet nei luoghi più remoti della Terra, anche se al momento il progetto è in alto mare dopo il fallimento del progetto Aquila di Facebook.
I droni per le emergenze
La tragedia dell’hotel di Rigopiano ha messo in evidenza l’importanza dei droni durante le emergenze. Nonostante le decine di morti che ha provocato la valanga a seguito del terremoto che ha colpito per la terza volta il Centro Italia, i droni hanno permesso di coordinare al meglio i soccorsi e di individuare i punti dove poter scavare alla ricerca di persone ancora in vita. I Vigili del Fuoco hanno mostrato ancora una volta come sia importante assecondare lo sviluppo tecnologico per velocizzare e migliorare le operazioni di soccorso. Grazie alla visione offerta dall’alto dai droni, i soccorritori hanno potuto capire cosa fosse successo e hanno organizzato il più velocemente possibile un piano d’azione.