Il pigro gattone delle strisce americane è stato oggetto di una “edit war” che ha portato al blocco della sua pagina
Si fa fatica a credere che la pagina Wikipedia dedicata a Garfield, il gatto più pacioso della storia, possa essere stata bloccata dai suoi amministratori per eccesso di modifiche discordanti. Eppure è successo nei giorni scorsi e il motivo del contendere è il sesso del pigrissimo felino: è maschio come quasi tutti credono oppure senza un genere ben stabilito?
La vicenda è ricostruita dal Washington Post: lo scorso febbraio il giornalista satirico Virgil Texas cita su Twitter un’intervista rilasciata dal creatore di Garfield, Jim Davis, al sito americano Mental Floss nel 2004: “Garfield mangia e dorme, è universale. Essendo un gatto, non è davvero né maschio né femmina, e non ha particolari razza, nazionalità o età“. Secondo questo presupposto Texas ha annunciato di voler cambiare l’informazione di Wikipedia, mutando il sesso da “maschio” a “nessuno“.
La modifica potrebbe essere passata inosservata se non avesse creato un dibattito molto accesso nella pagina di editing in cui tutti gli utenti dell’enciclopedia possono commentare i cambiamenti e le decisioni prese dagli altri utenti secondo il principio democratico sulla conoscenza tanto caro a Wikipedia.
Molti hanno iniziato a postare indicazioni che dimostrano una chiara indicazione del sesso maschile del gatto, con altri personaggi che si riferiscono a Garfield come “good boy” (bravo ragazzo) o frasi che lo protagonista stesso usa per sé stesso (“I’m a bad boy“). In base a queste prove ulteriori per quasi 60 ore gli editor di Wikipedia hanno continuato a cambiare la sezione sul sesso in una o nell’altra direzione per almeno 20 volte, allarmando gli amministratori.