La realizzazione di un sito Web e la sua implementazione sono oggi agevolate dalla presenza di software caratterizzati da una interfaccia
Utente semplice e intuitiva: sono sufficienti infatti pochi clic per realizzare il proprio spazio in rete, finalizzandolo a scopi privati o di pubblico interesse.
Se, però, da un lato, la elaborazione e la gestione dei contenuti di un “dominio” trova adeguato sostegno nell’impiego di tale software, quest’ultimo non risolve le problematiche afferenti l’efficacia e la fruibilità delle informazioni rese disponibili attraverso la Rete per l’Utenza di riferimento, che spesso si trova a dover fare i conti con architetture e linguaggi telematici poco chiari o eccessivamente articolati: manca, in altre parole, la dovuta attenzione alla accessibilità dei contenuti di un sito Web che in teoria dovrebbe essere destinato ad agevolarne la diffusione e la produttività.
Il percorso assume come esplicito riferimento operativo l’ambiente WordPress, – open source a licenza gratuita – grazie alle sue caratteristiche formali e funzionali che lo rendono di utilizzo semplice e intuitivo, alla portata quindi di un’utenza allargata.
Di seguito i moduli in cui è articolato il Programma d’Esame, come sempre caratterizzato da precise indicazioni in materia di prestazioni valutabili:
- Normativa e disposizioni sull’accessibilità dei siti Web
- Web publishing e sistemi CMS
- Wordpress: installazione e funzionalità
- Gestione e aggiornamento di pagine e articoli
Perchè scegliere EIPASS® Web EIPASS® Web rappresenta una efficace risposta a tale istanza: articolato in 4 moduli d’esame, il suo Programma pone la dovuta attenzione, oltre alle strategie di realizzazione pratica e intuitiva di un sito web, nei confronti dei requisiti necessari alla sua accessibilità, costituendo soprattutto per le Pubbliche Amministrazioni, Scuole, Università e Aziende, un valore aggiunto nell’ambito della comunicazione in rete e l’opportunità di adeguare il proprio dominio alle indicazioni internazionali e alla normativa vigente a livello nel nostro Paese, tesa a tutelare l’Utenza dalla presenza di informazioni poco accessibili anche a soggetti disabili (Legge 9 gennaio 2004, n.4 e segg. – Web Content Accessibility Guidelines del 2008).