Assistenza tecnica informatica
storeh24@gmail.com

Storeh24 SRL

Il mondo informatico applicato alla didattica

Skip to content
  • HOME
    • CARTA dei SERVIZI
  • BLOG
  • SOLUZIONI
  • GDPR
    • COS’È IL GDPR
    • DPO – Nomina e comunicazione al Garante Privacy
    • Sistemi di sicurezza
      • Simple Server Storeh24
    • EPS antivirus
  • SCUOLA in DIGITALE
    • Carta del docente
    • Certificazioni Eipass
    • LINK UTILI
    • MANUALI REGISTRO ELETTRONICO
      • MANUALE DOCENTE ARGO SCUOLANEXT
      • MANUALE REGISTRO SCUOLAVIVA
      • MANUALE REGISTRO ELETTRONICO AXIOS
  • HELPDESK
    • Area riservata
      • Login
      • Registrati
  • Log In

Safer Internet Day 2017, i consigli di Google per account sicuri

Febbraio 8, 2017Social By admin

Il 55% dei giovani usa la stessa password per molteplici account. Ecco i consigli di Google

Sono nati con la tecnologia, ma della tecnologia sembrano ignorare i rischi. Il 55% dei millennials italiani, infatti, non sembra molto inclini a proteggere i loro account e dati personali in modo intelligente. Tutto qui? Nemmeno per sogno. Perché il 19% ha usato la parola password o una serie di numeri in sequenza per i propri accessi Internet. 

“È importante comprendere i fondamentali di un comportamento sicuro online e imparare a tenere al sicuro i propri dati le password sono il primo strumento di difesa contro i crimini informatici”, spiega Google in occasione del Safe Internet Day 2017. Big G, insieme ad Altroconsumo e alla Polizia Postale, è infatti promotrice del tour Vivi Internet al Sicuro-Il Minuto della prevenzione digitale. Una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza online.

Al momento Google consiglia di “usare una password (ecco come crearne di inviolabili) diversa per ogni account. Inoltre più lunga è la password, più è difficile sarà da indovinare”. Ma il colosso di Mountain View ha infividuato alcuni strumenti tecnologici per aumentare la propria sicurezza sul web. Google consiglia di utilizzare Gmail “la cui tecnologia è capace di verificare quali messaggi sono sicuri e quali non lo sono” riducendo dello 0,1% lo spam. Poi c’è Safe Browsing il programma che suggerisce di non visitare un sito perché potrebbe contenere malware o truffe che usano il phishing. Infine Big G ha creato Appanalyzer uno strumento che si occupa di cercare app pericolose su Google Play, altri appstore o sul web.

Tags: Account, google

Post navigation

‹ Un giudice ordina a Google di rispedire negli Stati Uniti mail straniere Non sarà più necessario aspettare la connessione per inviare messaggi su WhatsApp ›

Categorie del blog

  • Biografia
  • Didattica
  • Elettricità
  • GDPR
  • Giochi
  • Informatica
  • News
  • Smartphone & Gadget
  • Social
  • Software
  • Test di informatica
  • Web & Digital

SOLUZIONI

  • Canali web
  • Consulenza e assistenza informatica
  • Information Technology
  • Sistema di sicurezza
    • Sistema di sicurezza
    • Simple Server Storeh24

Articoli recenti

  • WhatsApp aggiunge i sondaggi su Android e iOS: come crearli in 5 secondi
  • LetsView
  • Perchè è preferibile non usare il proprio numero di telefono per l’autenticazione a due fattori?
  • Applicazioni per la Firma Digitale

HELP DESK

TELEPRESENZA

https://www.youtube.com/watch?v=JOdSA7dJVWs

Indirizzo

Via Torino,25 81034 Mondragone (CE) PIVA 03958500617

CONTATTI

    • Home
    • Blog
    • Chi siamo
    • Contatti
    STOREH24 SRL