Salvaguardare l’ambiente e risparmiare denaro sono le caratteristiche principali dei servizi di car sharing. Ecco come funzionano

Risparmiare sull’utilizzo dell’auto privata e rispettare l’ambiente. Sono questi i due obiettivi principali che hanno portato alla nascita e alla diffusione del car sharing (letteralmente auto condivisa o condivisione dell’automobile). Il servizio dà l’opportunità di utilizzare un’automobile, che va prelevata e poi depositata in un parcheggio dedicato, pagando soltanto i chilometri percorsi. Collegato al car sharing, ma differente, è il car pooling, che prevede che più persone viaggino insieme per dividere le spese del carburante e di manutenzione dell’auto. In Italia il fenomeno è meno diffuso rispetto all’estero. Città apripista sono state Milano e Verona, ma il servizio si è diffuso negli ultimi tempi anche a Roma.
Potevano mancare le applicazioni dedicate al car sharing e al car pooling? Ovviamente no. Eccone alcune.

BlaBlaCar

 

 

Con oltre venticinque milioni di utenti BlaBlaCar è tra le applicazioni più usate per il car pooling, il servizio che permette di condividere il viaggio e risparmiare sui costi. Gli utenti iscritti alla piattaforma possono sia prenotare un posto in auto sia mettere a disposizione la propria vettura per il tragitto che collega Milano a Roma o viceversa (le destinazioni sono infinite, a seconda delle esigenze dell’autista). Oltre al sito web è disponibile l’applicazione per gli utenti Android e iOS: si può prenotare il proprio viaggio direttamente dallo smartphone e contattare il guidatore per conoscere l’orario di partenza, le tappe del tragitto e il numero di valigie da poter caricare nel bagagliaio dell’auto. Dopo aver acquistato il “biglietto” si dovrà solamente aspettare la conferma da parte dell’autista.

Anche coloro che mettono a disposizione la propria auto per ottimizzare le spese del tragitto, possono utilizzare l’applicazione per inserire nel database di BlaBlaCar la propria offerta: basterà inserire il costo del biglietto e tutte le informazioni sui posti disponibili e le caratteristiche dell’auto. Per conoscere l’affidabilità di un guidatore si può consultare la sua mini biografia e i feedback lasciati dagli altri viaggiatori. Per chi prenota online è disponibile un’assicurazione aggiuntiva offerta da AXA, uno dei leader mondiale del settore.

Car2Go

 

 

Dalla cittadina di Ulma alla conquista dell’Europa. Car2Go è il servizio di car sharing nato dalla collaborazione di Daimler con la società di car renting Europcar. Ogni utente può iscriversi alla piattaforma e versare la quota di abbonamento, riceverà in cambio una tessera con cui poter affittare le automobili nel punto noleggio più vicino. Car2Go è disponibile sia per gli utenti Android sia iOS: basterà scaricare l’applicazione ed effettuare l’accesso con le proprie credenziali. Attivando la geolocalizzazione, l’app mostrerà tutte le Smart più vicine alla posizione dell’utente, ottimizzando i tempi e i costi. In Italia è possibile affittare un’auto Car2Go nelle principali città e capoluoghi.

Carsh

 

carsh

 

Districarsi nel mare magnum dei servizi di car sharing non è semplice: grazie a Carsh sarà possibile effettuare la scelta migliore tra le tante offerte disponibili. Carsh è un’applicazione che aggrega tutte le opportunità messe a disposizione dai vari servizi di car sharing. Sfruttando il GPS dello smartphone o del tablet, l’applicazione mostrerà sulla mappa tutte le auto disponibili, evidenziandole con un colore diverso a seconda dell’azienda. Ogni utente può impostare la ricerca a seconda delle proprie esigenze: modello di vettura e tetto massimo di spesa. Tutte le informazioni sulle vetture sono prese direttamente dal sito delle società: livello di carburante e posizione dell’auto. Inoltre, nel caso in cui non si conosca la strada per raggiungere l’automobile, l’assistente vocale di Carsh guiderà l’utente alla destinazione finale.

GuidaCi

 

guidaci applicazione

 

GuidaCi è il servizio di car sharing lanciato dall’Automobile Club Italia e disponibile al momento in quattro città: Milano, Bari, Firenze e Verona. Per poter utilizzare una delle auto del gruppo GuidAci è necessario effettuare la registrazione e iniziare la ricerca del punto noleggio più vicino. Sulla mappa sarà possibile visualizzare tutte le vetture più vicine e il livello della benzina. Dopo aver scelto l’automobile e arrivati al punto noleggio, si dovrà utilizzare l’applicazione per poter aprire l’auto e far partire il motore. Arrivati a destinazione, si dovrà nuovamente usare lo smartphone per chiudere l’auto ed effettuare la transazione. L’app si può scaricare sia dal Google Play Store sia dall’App Store.

Enjoy

 

enjoy applicazione

 

Automobili ma non solo. Enjoy è il servizio di vehicle sharing finanziato dall’Eni, l’Ente nazionale Idrocarburi. Attivo in diverse città italiane, oltre a una nutrita flotta di auto ha lanciato anche il servizio di scooter sharing, disponibile al momento solo nella città di Milano. Tramite l’applicazione (Android sia iOS) l’utente potrà ricercare i veicoli più vicini alla sua posizione o all’indirizzo segnalato e filtrare le automobili a seconda delle loro caratteristiche. Dopo aver effettuato la scelta, basterà recarsi alla eni station più vicina e sbloccare il veicolo tramite l’applicazione. Nel caso in cui si voglia utilizzare un veicolo Enjoi incontrato sulla strada basterà premere sul bottone “Voglio utilizzare questo veicolo enjoy” e inserire il numero di targa.

Share’n go

 

share n'go applicazione

 

Share’n Go è una piattaforma di car sharing che strizza l’occhio all’ambiente: tutte le automobili utilizzate dalla società sono elettriche e non inquinano. Ogni utente può scaricare l’applicazione dal Google Play Store o dall’App Store e scegliere la stazione di vetture elettriche più vicina. Dalla mappa si potrà verificare la disponibilità dell’automobile e la carica della batteria. Dopo aver prenotato un veicolo, si avranno trenta minuti di tempo raggiungere l’auto elettrica, in caso contrario si dovrà pagare l’affitto.

Drivy

 

 

Conosciuta precedentemente con il nome di Buzzcar, Drivy è una piattaforma per il car-sharing lanciata in Francia e che sta espandendo il proprio servizio in tutta Europa. Il funzionamento è molto semplice: ogni persona può mettere a disposizione degli altri utenti la propria vettura, non solo per un viaggio ma anche per più giorni. A seconda della disponibilità e delle varie offerte presenti su Drivy, l’utente può scegliere l’auto dei suoi sogni. Rispetto ai servizi di car-renting, la piattaforma propone offerte più economiche e permette sia al proprietario della macchina sia all’utente che la prende in affitto di guadagnare dall’utilizzo della vettura. Inoltre, Drivy ha stipulato un accordo di collaborazione con il colosso delle assicurazioni Allianz: ogni danno della macchina sarà ripagato direttamente dall’azienda francese. L’applicazione è disponibile sia sul Google Play Store sia sull’App Store.

Andale – Carsharing aggregator

 

andale

 

Andale è un’applicazione (disponibile per gli utenti Android e iOS) sviluppata da EveryRide e offe un servizio molto simile a Carsh: aggrega tutte le varie offerte di car sharing disponibili in città e mostra all’utente quelle più vicine alla sua posizione. La caratteristica che la differenzia dalla concorrenza è la possibilità di trovare non solo le automobili, ma anche i servizi di bike sharing e scooter sharing. Un’applicazione a trecentosessanta gradi e utilissima a chi vuole muoversi velocemente in città. In Italia è possibile sfruttare i servizi offerti da Andale nelle città di Milano, Roma, Torino e Firenze.