[sgmb id=”1″]

Indicate sia per i professionisti, sia per i gamer, le periferiche di input ergonomiche mettono al riparo da artriti e tunnel carpale.

he tastiere e mouse rivestano un ruolo determinante nell’insorgere di alcune malattie articolari degli arti superiori è ormai storia nota. L’utilizzo di mouse e tastiere ergonomiche è una delle soluzioni hi-tech maggiormente indicate per evitare che l’utilizzo prolungato di computer (o anche smartphone) porti alla comparsa di artrite o tunnel carpale: sono sempre più i produttori che realizzano periferiche di questo genere seguendo i dettami dell’ergonomia.

Particolarmente apprezzati da professionisti di vario genere (giornalisti e professionisti della scrittura in genere, ma anche architetti, ingegneri, grafici, web designer e così via), tastiere ergonomiche e mouse ergonomici trovano oggi una diffusione sempre più ampia. Al fianco dei primi, infatti, ci sono utenti “incalliti” come gamer e studenti che trovano sollievo per le loro articolazioni – solitamente messe a dura prova – con periferiche studiate ad hoc.

L’acquisto di un mouse o una tastiera ergonomici, insomma, potrebbe e dovrebbe riguardare non solo i professionisti: qualunque utente può trarre beneficio dall’utilizzo di queste periferiche. Capire quale sia il modello più adatto alle proprie esigenze (e alle proprie tasche), però, potrebbe non essere semplice: se vi chiedete quale mouse ergonomico comprare o quale tastiera ergonomica scegliere, ecco una breve guida all’acquisto dei migliori modelli sul mercato.

Guida all’acquisto mouse ergonomici

  • CSL TM137U. Tra i mouse verticali più apprezzati online, il CLS TM137U è caratterizzato da un rapporto qualità/prezzo estremamente concorrenziale sia nella versione con cavo sia nella versione wireless. Il sensore ottico a elevata sensibilità conferisce grande precisione nel movimento del cursore, assicurando estrema versatilità nell’utilizzo del mouse ergonomico. Dotato di cinque tasti, alcuni dei quali programmabili, assicura il massimo dell’ergonomia grazie allo sviluppo verticale della presa

 

anker mouse ergonomico

 

  • Anker mouse ergonomico verticale. Realizzato seguendo indicazioni frutto di ricerche di laboratorio, il mouse Anker ergonomico verticale coniuga un’ottima usabilità a un prezzo tra i più bassi nel mercato dei mouse ergonomici. Dotato di sensore con sensibilità da 800/1200/1600 dpi, offre un sistema di tracciamento e controllo molto preciso su qualunque superficie

 

evoluent mouse ergonomico

 

  • Evoluent VerticalMouse 4 destra. Caratterizzato da una posizione di “riposo” del pollice studiata appositamente per offrire maggior comodità all’utente, l’Evoluent VerticalMouse 4 destra è tra i mouse ergonomici verticali più avanzati presenti sul mercato. Dotato di cinque pulsanti (due ai lati del pollice), permette all’utente di regolare la velocità del puntatore grazie a dei comandi presenti sullo chassis, senza la necessità di modificare le impostazioni all’interno del software di gestione. Compatibile con sistemi Windows, Mac e Linux, è indicato per i professionisti della grafica e della progettazione

 

razer mamba mouse ergonomico

 

  • Razer mamba. Mouse ibrido indicato sia per gamer, sia per professionisti con problemi di tunnel carpale, il Razer Mamba è una periferica di puntamento di fascia alta. Caratterizzato da linee ergonomiche e simmetriche, il Mamba può essere utilizzato indifferentemente sia da utenti destrorsi sia da utenti mancini.  Dotato di sensore con sensibilità fino a 16.000 dpi, è progettato per tenere la mano nella posizione più naturale e rilassante possibile

 

logitech m570 mouse ergonomico

 

  • Logitech M570. A metà strada tra un mouse “normale” e un trackball vero e proprio, il Logitech M570 offre agli utenti gli aspetti migliori di entrambi i form factor. La rotella piuttosto ampia, posizionata nella parte sinistra del mouse ergonomico, permette agli utenti di spostare il cursore sullo schermo senza dover spostare la periferica, mentre i quattro pulsanti presenti nella parte superiore della scocca possono essere programmati dall’utente grazie al software di configurazione

 

kensigton mouse ergonomico

 

  • Kensington Expert Mouse Optical Trackball. Grazie alla sfera posizionata al centro, il Kensington Expert Mouse Optical Trackball può essere utilizzato indifferentemente sia da mancini sia da destrorsi. La pallina da 55 millimetri offre un controllo del cursore fluido e preciso, mentre i quattro pulsanti posti ai lati possono essere personalizzati grazie al software di configurazione della periferica di puntamento. La rotella di scrolling che circonda la sfera centrale, invece, permette di scorrere velocemente lunghi documenti o pagine web molto estese

Guida all’acquisto delle tastiere ergonomiche

  • Microsoft Sculpt Ergo. Passano gli anni, ma la Sculpt Ergo di Microsoft resta la migliore tastiera ergonomica oggi presente sul mercato. Merito di un design avanzato ed elegante allo stesso tempo, che consente a chi è solito utilizzare la tastiera per lavoro (come i content specialist, ad esempio) e per lungo tempo. La sua particolare distribuzione dei tasti permette ai polsi di assumere una naturale posizione di riposo

 

 

  • Kinesis Freestyle2 VIP3. Dotata di layout avveniristico, la Kinesis Freestyle2 VIP3 porta il concetto di tastiera ergonomica agli estremi. Per assicurare il massimo livello di ergonomicità, la tastiera è letteralmente divisa in due parti, che l’utente può distanziare e sistemare a proprio piacimento. In questo modo la Kinesis Freestyle2 VIP3 assicura la massima versatilità e adattabilità alle situazioni più disparate

 

kinesis advantage tastiera ergonomica

 

  • Kinesis Advantage Linear Feel. Il discorso appena fatto per la Freestyle2 è valido anche nel caso della Advantage Linear Feel: design estremo per assicurare la maggior comodità agli utenti. I tasti di lettere e punteggiatura sono tutti spostati verso la parte esterna della periferica, così che le mani possano assumere una posizione naturale e comoda. I tasti, inoltre, sono disposti in alcuni incavi che assicurano una maggiore ergonomicità, preservando così i polsi e contrastando l’insorgere del tunnel carpale.
[sgmb id=”1″]