[sgmb id=”1″]

È uno dei cyber crimini più odiosi e allo stesso tempo più pericolosi. Ecco alcuni consigli per prevenirlo

La commistione tra la nostra vita reale e quella digitale è ormai altissima. Tanto che a volte riesce difficile persino a noi stessi distinguere dove finiscano i confini dell’una e inizino quelli dell’altra. Per merito (o colpa) dei social network e di altri servizi interattivi online, la quantità di informazioni personali che finiscono nella Rete crescono in maniera esponenziale, giorno dopo giorno. Così gli hacker hanno iniziato a sviluppare nuove tecniche, dette di social engineering, che permettono di entrare in possesso dei dati di accesso a servizi online (come social network e personal banking) grazie a quelle stesse informazioni che noi ingenuamente immettiamo in Rete.

Uno degli effetti principali di questa attività è il furto di identità. Gli hacker riescono a entrare in possesso di password, nomi utenti, dati bancari, numeri di carta di credito e altri dati personali e li utilizzano per fingersi persone che in realtà non sono. È tra le attività di cyber crime più pericolose e subdole e fa registrare tassi di crescita altissimi: lo scorso anno nei soli Stati Uniti sono stati segnalati ben 250.000 furti d’identità e l’Italia è tutt’altro che immune a crimini del genere.

Ma ci sono delle misure, solitamente di buon senso e prudenza, che permettono di prevenire furti d’identità online. Consigli utili in qualsiasi caso, ma particolarmente efficaci in questa situazione.

Spam & phishing

È uno delle raccomandazioni più ripetute, ma non per questo meno utile. Fate sempre attenzione alle email che ricevete e all’indirizzo di posta elettronica di chi le spedisce. Lo spam e il phishing sono i mezzi preferiti dagli hacker per entrare in possesso dei vostri dati personali. Una banca o un qualsiasi ente finanziario non chiederà mai i vostri dati personali o i dati di accesso al conto online via email. È buona norma, quindi, non fornirli e non effettuare l’accesso tramite link che trovate in messaggi di posta sospetti. Se siete dubbiosi sull’effettiva provenienza della email e sulle informazioni che riporta, effettuate l’accesso ai servizi di personal banking connettendovi direttamente al sito della banca.

Antivirus & antimalware

Per proteggere il vostro computer e la vostra identità da attacchi provenienti da hacker, utilizzate un buon antivirus e tenete sempre aggiornati i vostri programmi. Gli hacker tenteranno di entrare nel vostro computer utilizzando backdoor, trojan e altre “diavolerie” del genere e gli antivirus con gli antimalware sono l’unico modo per rimanere al riparo da pericoli di questo genere.

Utilizzate OpenDNS

Gli OpenDNS sono un attimo sistema per velocizzare la propria connessione a Internet. Rispetto ai DNS legati di defaul al proprio operatore telefonico garantiscono un più elevato livello di sicurezza alla nostra navigazione in Internet. L’organizzazione che gestisce questo servizio, infatti, compie un’estesa opera di filtraggio alla base e, prima che possiate visitare siti di un certo tipo, vi avverte del pericolo cui state andando incontro.

Navigate sicuri

Mettete al sicuro la vostra rete WiFi utilizzando uno standard crittografico adeguato. Se il vostro router ha già impostata una chiave crittografica abbastanza sicura (basata ad esempio sullo standard WPA2 a 256 bit) non cambiatela. E soprattutto non disattivate mai l’accesso via password alla vostra rete senza fili. Online, invece, navigate il più spesso possibile in incognito o tramite una connessione criptata, magari utilizzando software come HTTPS Everywhere.

Cambiate password

Non utilizzate una sola password per tutti i vostri account. Sareste facilmente hackerabili e perdereste, in un solo colpo, tutti i vostri account digitali. Sarebbe buona norma utilizzare una password differente per ogni servizio web a cui siamo iscritti, ma poi diventerebbe complicato starle a ricordare tutte. Fortunatamente esistono programmi ed estensioni per browser – come ad esempio LastPass – che ci possono aiutare in questo compito.

Acquisti sicuri

Diffidate dalle offerte troppo convenienti e fate acquisti solo da negozi di ecommerce con una solidissima reputazione alle spalle. Per sapere se un negozio elettronico sia o meno sicuro, fate una veloce ricerca su Web of Trust e verificate quale sia il suo grado di affidabilità.

Siate prudenti

Verificate che online siano presenti il minor numero di informazioni personali sul vostro conto. Cercate di non sovraccaricare i vostri account social (come Facebook, Twitter e Foursquare) con informazioni e dati che vi riguardano personalmente. Non è necessario, ad esempio, effettuare il check-in su Foursquare quando si è in banca: qualche malintenzionato potrebbe aspettarvi fuori dal portone e rubarvi quanto appena prelevato (oppure obbligarvi a prelevare). Così come è buona norma ristringere il più possibile le cerchie d’amicizia (virtuali) sui social network: non accettate le richieste di chiunque, perché non potrete mai sapere chi si nasconde dietro una tastiera e uno schermo.

[sgmb id=”1″]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *