Waze è un navigatore social aggiornato direttamente con le segnalazioni degli utenti. In questo modo eviterai gli ingorghi e risparmierai anche sul prezzo della benzina.

Se dovessi scegliere un navigatore, sceglieresti quello che ti fa arrivare prima, quello che ti fa fare meno strada, o quello che, in corso d’opera, ti fa cambiare tragitto perché sa che, poco dopo la prossima svolta, c’è un ingorgo e rischi di rimanere bloccato nel traffico? Probabilmente, saranno ben pochi quelli che non opteranno per la terza opzione, dato che il più delle volte una strada sgombra da qualsiasi impedimento è anche quella che ti consentirà di giungere più velocemente a destinazione. Allora il GPS che fa per te è Waze, un’applicazione multipiattaforma (qui trovi la versione iOS, qui la versione Android) che trasforma un normale navigatore in un social network dei tragitti stradali. Waze, infatti, permette di segnalare eventuali ingorghi, incidenti stradali, lavori che rallenterebbero i tuoi spostamenti. Ma non è tutto, perché Waze segnala tutte le stazioni di servizio lungo il percorso, con tanto di prezzo della benzina bene in evidenza. Così potrai risparmiare sul pieno.

 

 

Ma vediamo meglio quali sono le caratteristiche di Waze. Il navigatore social, sviluppato dalla startup israeliana Waze Mobile, si basa sul crowdsourcing e permette ai suoi utenti di ricevere in tempo reale segnalazioni sullo stato del traffico. Ma da dove arrivano queste segnalazioni? Semplice, dagli altri utenti che stanno utilizzando Waze e che, poco prima di te, si sono trovati a fare il tuo stesso tragitto. Premendo l’icona in basso a destra  è possibile segnalare il problema incontrato lungo la strada – ingorgo, incidente, polizia, ecc. – e la mappa verrà aggiornata pochi istanti dopo.

Ma non è questo l’unico modo con il quale Waze aggiorna lo stato delle mappe. Una volta attivata, l’app inizia a comunicare in maniera automatica con i server di Waze e invia informazioni sulla velocità e sulla posizione dell’utente. Queste informazioni vengono poi rielaborate e interpretate dal server, che restituisce la situazione del traffico in tempo reale. Se poi ci si connette a Facebook, è anche possibile vedere la posizione in tempo reale dei propri amici e, magari, organizzare al volo un aperitivo in qualche bar.

Ma, visti i tempi e il prezzo della benzina, la funzione più interessante di Waze è un’altra. Tra le varie segnalazioni che è possibile inviare al server di Waze Mobile, infatti, c’è anche quella relativa ai prezzi del carburante. Quando ci si ferma ad un distributore, si possono inviare al server i prezzi e anche questi verranno aggiornati sulla mappa nel giro di pochi minuti. Risparmiando così in due modi: spenderai meno soldi per fare il pieno e consumerai meno benzina evitando i vari ingorghi.

A oggi sono circa 1 milione e mezzo gli italiani che utilizzano l’applicazione e aggiornano continuamente la mappa con lo stato del traffico. E che sanno sempre in tempo reale quale sia la stazione di servizio nelle loro vicinanze con il prezzo della benzina più basso.

[sgmb id=”1″]